These details: learn more buy Clomid online reviews find out here.
![]() |
|
![]() |
Vol. XVII, No. 25 15 novembre 2013 |
Padre Generale
Commemorazione del secondo centenario della Ricostituzione della Compagnia
Cari fratelli e amici nel Signore,
Quasi due anni fa, il 1 gennaio 2012, scrissi a tutti i Superiori Maggiori chiedendo loro di avviare la preparazione per la commemorazione, nel 2014, del secondo centenario della Ricostituzione della Compagnia di Gesù. Con questa lettera desidero invitare ogni gesuita, tutti i nostri collaboratori, ogni comunità, opera apostolica, Regione e Provincia della Compagnia a commemorare il 200° anniversario della Ricostituzione della Compagnia nel 2014 con gratitudine umile e sincera al Signore, con il desiderio di imparare dalla nostra storia, e come occasione di rinnovamento spirituale e apostolico.
Il 2014 sarà un anno importante per lo studio della nostra storia come Compagnia. In molte parti del mondo sono stati programmati studi approfonditi, pubblicazioni, incontri e conferenze accademiche per promuovere una più profonda conoscenza e comprensione delle complesse realtà della Soppressione e Ricostituzione della Compagnia: gli eventi, le cause, gli importanti protagonisti e le conseguenze. Sono grato per tutto il lavoro fatto, e mi auguro che quest'importante opera di ricerca storica e di studio continuerà anche dopo il 2014. Come tutti sappiamo, la memoria e l'identità sono profondamente legate tra loro. Quanto più ricordiamo la nostra storia e la conosciamo più a fondo, tanto meglio comprendiamo noi stessi e la nostra identità come corpo apostolico nella Chiesa.
Allo stesso tempo, chiedo che nel corso del 2014 lo studio storico sia approfondito nella preghiera personale e comunitaria, nella riflessione e nel discernimento. Credo che il modo migliore per entrare spiritualmente in questo anno speciale - il 200° anniversario della Bolla papale Sollicitudo omnium ecclesiarum, di Papa Pio VII del 7 Agosto 1814 - è di chiedere la grazia che propone Sant'Ignazio nella Contemplatio ad amorem: chiedere al Signore "una conoscenza interna di tanto bene ricevuto, perché riconoscendolo interamente io possa in tutto amare e servire sua Divina Maestà in tutte le cose" (Es. Sp. 233). In altre parole, non vogliamo che la nostra attenzione sia focalizzata unicamente sul passato. Desideriamo capire e apprezzare meglio il nostro passato in modo da poter procedere nel futuro con "rinnovato impulso e fervore" (GC35, Decreto 1) per la nostra vita e missione oggi.
Vorrei ora proporre alcuni possibili temi per la preghiera, il discernimento e la riflessione per il prossimo anno.
Desidero confermare ciò che chiedevo per l'anno 2014 nella mia lettera precedente: cioè che la nostra commemorazione della Ricostituzione - che ufficialmente comincia il 3 gennaio 2014, festa del Santissimo Nome di Gesù, e termina il 27 settembre, anniversario della conferma della Compagnia nel 1540 - eviti ogni apparenza di trionfalismo oppure orgoglio. Tuttavia, anche se in modi semplici e modesti, mi auguro che ogni comunità, Regione e Provincia della Compagnia si sforzi di commemorare questo anniversario in modo memorabile come pure significativo, sia personalmente che comunitariamente.
Guardando a questa pietra miliare nella nostra storia, rendiamo umilmente grazie a Dio perché la nostra minima Compagnia continua ad esistere anche oggi: che nella Compagnia possiamo continuare a trovare una via a Dio nella spiritualità di S. Ignazio; che possiamo continuare a crescere con il sostegno e lo stimolo dei nostri fratelli nella comunità; che possiamo ancora sperimentare il privilegio e la gioia di servire la Chiesa e il mondo, specialmente nei più bisognosi, attraverso i nostri ministeri. Prego affinché la nostra riconoscente commemorazione di questo 200° anniversario della Ricostituzione della Compagnia possa essere benedetto da una più profonda appropriazione del nostro stile di vita e un più creativo, generoso e gioioso impegno a offrire la nostra vita al servizio della maggior gloria di Dio.
Sinceramente nel Signore Adolfo Nicolás, S.J. Preposito Generale Roma, 14 novembre 2013 Festa di S. Giuseppe Pignatelli
(Originale: inglese)
|